La crisi del Nagorno-Karabakh: ricostruzione storica e prospettive
Con il seguente articolo cercheremo di fare il punto sulla situazione del Nagorno-Karabakh, partendo dalle radici storiche del conflitto per poi discutere delle prospettive future. La struttura...
View ArticleGli Usa e il Mediterraneo: una nuova visione è possibile?
Fin dall’antichità il Mare Nostrum è stato al centro di dispute, guerre e contese tra i popoli. Le preziose risorse energetiche che custodisce e la sua posizione strategica tra alcune delle più...
View ArticleLa destabilizzazione del Vicino e Medio Oriente
Come è noto, la Siria è attualmente scossa da oscuri sommovimenti popolari scoppiati nella città di Hama, stanziata nell’area occidentale del paese. Le repressioni disposte da Damasco hanno...
View ArticleQuattro mesi di guerra in Libia
Fonte: Strategic-Culture.org L’operazione militare della Nato contro la Libia, condotta principalmente dalle forze armate di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, sta accelerando la formazione di un...
View ArticleMiguel Ángel Barrios, El Significado Geopolítico de Venezuela en el Mercosur
Miguel Ángel Barrios El Significado Geopolítico de Venezuela en el Mercosur America del Sur en la Geopolítica Mundial Il libro L’UNASUR – Unión Sudamericana delle Nazioni – costituisce l’insieme del...
View ArticleIl ruolo di Al-Jazeera nel bombardamento imperialista della Libia e altri...
Al-Jazeera: Un’Isola Pro-Imperialista Sukant Chandan, http://panafricannews.blogspot.com/2011/08/role-of-al-jazeera-in-imperialist.html L’Impero ammette: senza al-Jazeera, non potevano bombardare la...
View ArticleEuropa: Integrazione dell’Islam
Fonte: http://www.cfr.org/religion/europe-integrating-islam/p8252 Dall’11Settembre, la crescita della popolazione musulmana dell’Europa Occidentale è stata al centro del dibattito su temi che vanno...
View ArticleE se non pagassimo il debito?
Fonte: “Il Fatto Quotidiano” La decisione del governo Berlusconi di anticipare la manovra, rispondendo così ai diktat di Bce e “mercati internazionali” svela le ipocrisie e le litanie dell’ultimo mese:...
View ArticleLa geopolitica dell’energia virtuale
Le relazioni russo-kazake sul Caspio La regione caspica è al centro di una fitta rete di relazioni geopolitiche e geoeconomiche che riguardano sia gli Stati che si affacciano sul bacino acquifero, sia...
View ArticleCabinda. Una soluzione impossibile
La Cabinda è una provincia dell’Angola e, dagli Anni Sessanta, la sua popolazione lotta per l’indipendenza nazionale: il Front de Libération de l’Enclave du Cabinda (FLEC) è il principale gruppo...
View ArticleSul “tetto” del debito
Questa primavera gli USA hanno raggiunto il tetto legale del debito pubblico di 14.300 miliardi di dollari oltre il quale non è più possibile chiedere prestiti. Il confronto tra repubblicani e...
View ArticleIl Pakistan “punito” nella regione del Pipelineistan
Fonte: http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/MG13Df03.html Secondo Asim Hussain, ministro federale pakistano per il petrolio e le risorse naturali, prima della fine del 2011, il Pakistan inizierà i...
View ArticleDue novità editoriali
Le Edizioni all’Insegna del Veltro propongono quest’agosto due novità editoriali: Progetti di egemonia di Francesco Brunello Zanitti e Soviet e Sobornost di Marco Costa. Francesco Brunello Zanitti...
View Article“Progetti di egemonia”: presentazione del nuovo libro targato IsAG
In seguito alla vittoria di Bush nel 2000 e soprattutto dopo gli attentati dell’11 Settembre i neocons statunitensi hanno influenzato considerevolmente la politica estera della Casa Bianca: la scelta...
View Article“Progetti di egemonia”: una recensione
Il rapporto fra Stati Uniti e Israele è sempre stato legato al concetto di special relationship, ovvero all’idea di una relazione, un’alleanza “speciale” che andrebbe al di là della pura strategia...
View ArticleLa “speciale relazione” USA-Israele: prefazione al libro “Progetti di Egemonia”
Proponiamo in esclusiva ai nostri lettori la prefazione di Daniele Scalea al nuovo libro di Francesco Brunello Zanitti Progetti di egemonia. Neoconservatori statunitensi e neorevisionisti israeliani a...
View ArticleLa realpolitik turca nell’epoca di Erdoğan
Il 2002 rimosse la gerontocrazia turca dallo scenario politico del paese. La classe politica, costituita da leader di novanta anni, come Eçevit o Erbakan, e dai più giovani sessantenni, quali Çiller,...
View ArticleIsraele, un altro autogol
Embargo: “Provvedimento con cui uno stato o un gruppo di stati vieta l’esportazione di armi, munizioni e di qualsiasi prodotto che possa servire alle nazioni in guerra per prolungare il conflitto, o...
View ArticleStati Uniti: i pilastri di una nazione
Un luogo comune generalmente diffuso parte dall’assunto che Europa e Stati Uniti affondino entrambi le radici in un medesimo terreno storico e culturale, laddove si tratta di due entità distinte e...
View ArticleAlexander Rahr: l’Eurasia è una realtà emergente
Quale futuro si prospetta per l’Eurasia? Diventerà una regione pari all’Europa in termini di influenza globale? Quale ruolo vi giocherà la Russia? Alla vigilia del Forum Politico Mondiale di...
View Article